Abbiamo parlato di come combatterla ma non ci siamo soffermati a lungo nello spiegare cosa sia questa follicolite.
Cos’è la follicolite?
La follicolite consiste nell’infiammazione e nell’infezione acuta della parte superiore del follicolo pilifero spesso causata da virus, funghi o batteri; detto in parole più semplici, hai presente tutti i brufoletti e i puntini rossi che si formano sulla pelle, specialmente dopo la depilazione? Ecco, quella è follicolite.

Quali sono le cause della follicolite?
Come abbiamo detto sopra, la follicolite è un’infezione del follicolo pilifero. La causa più comune è il batterio Staphylococcus aureus che si insedia sfruttando danni al follicolo causati da sfregamenti o abrasioni alla pelle.
La lista delle cause è lunga ma le più comuni sono la sudorazione eccessiva, l’utilizzo di abiti troppo aderenti, la presenza di lesioni cutanee, alcune patologie (della pelle e non), e in ultimo ma non per importanza, la depilazione (altrimenti non starei qui a parlarne, no?!).

Perché la depilazione causa la follicolite?
In una parola: attrito
Le piccole lesioni sulla pelle in cui si insinuano tutti quegli esserini schifosi che provocano la follicolite si formano per colpa dall’attrito causato dallo sfregamento contro la pelle. Indovina cosa sfrega contro la pelle, magari con un po’ di pressione? Esatto, la lametta. E adesso dimmi, quante persone conosci che tengono la lametta in bagno, magari nella doccia o sul bordo della vasca dove c’è tanta bella umidità che aiuta il proliferare dei batteri? Se la tua risposta è “una” hai già capito dove voglio andare a parare e, se hai risposto “più di una”, hai capito perchè la follicolite sia un problema così diffuso.
Non solo la lametta però
Anche la ceretta può essere causa di follicolite. Pensa alla violenza con cui i peli vengono strappati fuori dalla pelle, pensi davvero che non creino delle microlesioni nella pelle e non irritino il follicolo pilifero? Non dire di no, alcune persone sanguinano quando fanno la ceretta! È fondamentale che le spatole usate per stendere la cera siano igienizzate a dovere, sterilizzate o, ancora meglio, siano monouso per far sì che le possibilità di portare sulla pelle eventuali batteri siano le minori possibili.

Cosa devo fare se penso di avere la follicolite?
La follicolite è un’infezione, quindi è fondamentale rivolgersi al medico di base o ad un dermatologo prima di assumere qualunque farmaco.
I casi più lievi, quelli che presentano solo leggeri arrossamenti o “puntini”, di solito non vengono trattati e guariscono da soli nel giro di qualche giorno.
Le infezioni più gravi e profonde, quelle che sviluppano foruncoli, vengono invece trattate con antibiotici e gel astringenti.
(Nota: non scenderemo più nel dettaglio in merito alle terapie perchè EpilAmbra non è autorizzata e non intende dispensare consigli medici. Rivolgetevi sempre al vostro medico di famiglia prima di iniziare terapie farmacologiche)
In ogni caso è sempre consigliato non spremere, schiacciare o tentare di rimuovere i foruncoli della follicolite perché il rischio è quello di diffondere l’infezione e creare macchie o cicatrici.
Come si combatte la follicolite?
La follicolite, almeno quella causata dall’attrito, si combatte con la prevenzione: indossando abiti morbidi e traspiranti, evitando l’uso costante di vestiti attillati (meno male che gli skinny jeans stanno passando di moda!) e utilizzando piccole accortezze durante la depilazione e metodi che non creino lesioni alla pelle.
Per quanto riguarda la questione peli superflui, in questo articolo abbiamo parlato nel dettaglio di tre metodi efficaci per contrastare la follicolite da depilazione.