Cesenatico

Viale Bologna 41

800722096

Numero verde servizio gratuito

Martedi-Sabato 09-19

Orario continuato

Che cosa è il grasso? Sicura di saperlo? Oppure hai sentito qualche storia che qualche amica ti ha raccontato?

Che cosa è il grasso? Sicura di saperlo? Oppure hai sentito qualche storia che qualche amica ti ha raccontato? Leggi qui tutta la verità

Partiamo dal principio e capiamo esattamente cosa è il grasso in generale e in cosa consiste invece il tanto odiato grasso localizzato.

In un mix tra fantasia e realtà ecco che il grasso si palesa nella sua reale forma: è un tessuto, detto adiposo, che racchiude diverse tipologie di cellule e che contiene anche, in modeste quantità, acqua collagene e glicogeno.

Più nello specifico è il deposito energetico del corpo, che viene usato da esso in caso di necessità e svolge anche altre funzioni importanti molto importanti per l’organismo come:

• la protezione contro gli urti e sostegno meccanico a vari organi;
• l’isolamento termico;
• lo smaltimento degli eccessi alimentari sotto forma di calore;
.. ma anche una molto negativa… modella la nostra figura corporea.

Le cellule che compongono il grasso sono chiamate adipociti, i cosiddetti “custodi del grasso” che hanno il compito di convertire i lipidi in energia o di depositarli all’interno del nostro corpo quando non sono necessari.

Hanno la capacità di sintetizzare trigliceridi e rilasciarli sotto forma di colesterolo e acidi grassi.

Esistono infine 2 tipi diversi di grasso, uno buono e uno cattivo… quello Bruno e quello bianco …già e per una volta il bianco non è il colore di qualcosa di buono.

Ma andiamo a vedere chi sono!

Il grasso bruno è quello che si forma (in piccola parte) da neonati che via via negli anni verrà sostituito in modo progressivo da quello bianco.

Le cellule del grasso infatti si sviluppano in maniera lineare dal primo anno di età fino alla pubertà per poi stabilizzarsi nell’età adulta.

Il grasso buono (quello bruno) ha la funzione di proteggere l’organismo del neonato (è lo stesso che protegge gli animali che vanno in letargo e gli impedisce di morire dal freddo per intenderci) e in un organismo adulto è presente in bassa quantità poiché, come già detto, viene sostituito in gran parte dal grasso bianco.

Il grasso cattivo (quello bianco per intenderci) è la nostra grande riserva energetica.

Ma come mai allora questo ci fa arrabbiare così tanto quando si accumula?

Le soluzioni sono solo due: queste cellule, gli adipociti, o sono aumentate di numero o hanno preso un volume abbondante… e a volte le due cose si intrecciano.

Ricorda sempre che un corpo se è privato del giusto nutrimento come quello di un’alimentazione sana, tratterrà solo quello che può trasformare in energia… in altre parole produrrà ancora più grasso…

La vita si misura in centimetri: ecco cos’è il grasso

Ogni individuo ha all’interno del proprio corpo una conformazione di tessuto adiposo che varia per spessore e localizzazione. Dipende da molti fattori che poco hanno a che fare con l’alimentazione come la predisposizione genetica che influenza la produzione di quei famosi ormoni di cui abbiamo parlato prima…

Ci sono modi diversi di accumulare il grasso: accumulo generalizzato o localizzato del grasso.

Mi spiego meglio.

Pensiamo a quelle persone che, pur avendo qualche chilo di troppo, non ci appaiono assolutamente in sovrappeso. Queste accumulano il grasso in modo generalizzato su tutto il corpo… ci sono invece altre persone che, non essendo assolutamente grasse, hanno accumuli di adipe in alcune zone ben visibili come la pancetta o le cosce…

Ti riconosci in una di queste tipologie di persone? Sicuramente sì… C’è una predisposizione genetica, una variazione di accumulo in base al sesso, all’età e allo stile di vita sedentario.

Ricorda che hai una grande opportunità. Attraverso le tue scelte e le tue azioni puoi riempire o svuotare gli adipociti dal grasso. Non ci sono bilance che tengano, a parlare sono i centimetri.

Se vuoi davvero eliminare ogni dubbio o problema legato al grasso corporeo, ritrovando forme che credevi non far più parte del tuo corpo, non ti resta che cliccare qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook
Twitter
LinkedIn

Altri articoli da leggere